L’autrice vive in Madagascar dal 2019, tra Nosy Be e Nosy Sakatia, isole al nord del Paese e lo frequenta dal 2006。 E’ passata dall’essere turista ad avere la residenza, una casa in mezzo alla foresta, con i suoi tre gatti, qualche geko, colorati camaleonti ed una simpatica famiglia di lemuri che spesso le fa visita。 Nei suoi libri ci racconta di viaggi, amicizie e di come la sua vita in Madagascar sia diventata un mezzo per condividere: ogni libro ha sostenuto progetti di cooperazione internazionale e di solidarietà alla popolazione locale, tra le più povere al mondo。 Nel precedente libro “Azalah Madagascar” ci ha spiegato come e perché è arrivata qui e come vive oggi stabilmente in questa terra africana, tra avventure, disavventure, tradizioni locali e aneddoti divertenti。 Questo libro “Il Madagascar di Lulu” è il seguito del precedente: nel primo l’autrice racconta un’esperienza e di come ha radicalmente cambiato la sua vita; mentre in quest’ultimo, una sorta di appendice, risponde a tutte le domande pratiche scaturite dagli incontri virtuali o meno dei viaggiatori, dei suoi lettori e di chi desidera venire per turismo o vivere in Madagascar。 Immagini, consigli, dritte, un simpatico dizionario e indirizzi utili。 Una guida molto pratica da chi in Madagascar ci vive, da leggere come un romanzo prima di arrivare nella terra dei lemuri。